Banca
Tasse
Criptovalute
Investimenti
Finanza
Conti&Carte

Home

/

Tasse

/

Detrazioni Fiscali: Quali Sono e Come Ottenerle

Immagine Articolo

Detrazioni Fiscali: Quali Sono e Come Ottenerle

Le detrazioni fiscali rappresentano uno strumento fondamentale per ridurre l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e incentivare determinate spese o comportamenti. Con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, sono state introdotte alcune novità significative in materia di detrazioni. In questo articolo, analizzeremo le principali detrazioni disponibili e le modalità per usufruirne, con un focus sulle recenti modifiche normative.

Principali Tipologie di Detrazioni Fiscali

Le detrazioni fiscali possono essere suddivise in diverse categorie, tra cui:

  • Spese Sanitarie: detrazioni per spese mediche, farmaci e dispositivi medici.
  • Interessi Passivi su Mutui: detrazioni sugli interessi pagati per mutui ipotecari sulla prima casa.
  • Spese di Istruzione: detrazioni per tasse scolastiche e universitarie.
  • Spese per Attività Sportive dei Figli: detrazioni per l'iscrizione a corsi sportivi dei figli a carico.
  • Contributi Previdenziali e Assistenziali: detrazioni per contributi versati a enti previdenziali.
  • Spese per Interventi Edilizi: detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche.

Novità Introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha apportato modifiche rilevanti al sistema delle detrazioni fiscali, in particolare:

  • Limiti alle Detrazioni per Redditi Elevati: per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, è stato introdotto un massimale alle spese detraibili. In particolare:
    • 14.000 euro per redditi superiori a 75.000 euro e fino a 100.000 euro;
    • 8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro.
    Questi importi vengono moltiplicati per un coefficiente basato sul numero di figli a carico. Ad esempio, il coefficiente è pari a 0,50 se non ci sono figli a carico, 0,70 con un figlio, 0,85 con due figli.
  • Modifiche alle Detrazioni per Interventi Edilizi: le aliquote di detrazione per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica sono state rimodulate. Ad esempio, per le spese sostenute nel 2025:
    • 50% per interventi su prime case, con un limite di spesa di 96.000 euro;
    • 36% per interventi su altre tipologie di immobili.
    Nel 2026 e 2027, le aliquote scenderanno rispettivamente al 36% e al 30%.
  • Detrazioni per Figli a Carico: è stato introdotto un limite di età per i figli a carico, fissato a 30 anni. Sono esentati da questo limite i figli con disabilità. Inoltre, le detrazioni per altri familiari a carico sono state limitate agli ascendenti conviventi (genitori, nonni).

Come Ottenere le Detrazioni Fiscali

Per usufruire delle detrazioni fiscali, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

  1. Raccolta della Documentazione: conservare tutte le ricevute, fatture e documenti che attestano le spese sostenute.
  2. Compilazione della Dichiarazione dei Redditi: inserire le spese detraibili nel modello 730 o nel modello Redditi Persone Fisiche, seguendo le istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate.
  3. Rispetto delle Scadenze: presentare la dichiarazione entro i termini stabiliti dalla normativa fiscale.

È consigliabile consultare un professionista fiscale o utilizzare i servizi di assistenza dell'Agenzia delle Entrate per assicurarsi di compilare correttamente la dichiarazione e beneficiare delle detrazioni spettanti.

Conclusione

Le detrazioni fiscali offrono un'opportunità significativa per ridurre l'imposta dovuta e incentivare determinate spese. Tuttavia, è fondamentale essere aggiornati sulle normative vigenti e sulle eventuali modifiche introdotte, come quelle apportate dalla Legge di Bilancio 2025. Una corretta pianificazione fiscale e la consulenza di esperti possono aiutare a massimizzare i benefici derivanti dalle detrazioni.