Nel panorama bancario italiano del 2025, la ricerca di un conto corrente a zero spese è diventata una priorità per molti consumatori desiderosi di ottimizzare la gestione del proprio denaro senza incorrere in costi aggiuntivi. Fortunatamente, diverse banche offrono soluzioni competitive che combinano l'assenza di commissioni con servizi avanzati. In questo articolo, esamineremo alcune delle migliori opzioni disponibili, analizzando caratteristiche, vantaggi e potenziali svantaggi di ciascun conto
BBVA: Conto a zero spese per sempre
BBVA ha consolidato la sua presenza in Italia, raggiungendo 580.000 clienti in soli tre anni dal suo ingresso nel mercato nel 2021
La banca offre un Conto a zero spese per sempre, che include una carta di debito gratuita e una serie di servizi bancari senza commissioni. Un aspetto da considerare di questa offerta è la remunerazione del 3,5% sui depositi e un cashback del 3,5% sui pagamenti effettuati nei primi sei mesi, senza requisiti di accredito dello stipendio o saldi minimi. Questa combinazione di zero spese e incentivi finanziari rende il conto BBVA particolarmente attraente per chi cerca flessibilità e vantaggi economici.
Vantaggi:
- Zero spese permanenti: nessun canone mensile o commissioni nascoste.
- Remunerazione competitiva: 3,5% di interesse sui depositi.
- Cashback iniziale: 3,5% sui pagamenti per i primi sei mesi.
- Accesso a prodotti di investimento, come il Deposito Flessibile e circa 300 fondi di investimento.
Svantaggi:
- Offerta di cashback limitata nel tempo: dopo i primi sei mesi, il cashback non è più disponibile.
- Servizi aggiuntivi: alcuni servizi potrebbero avere costi associati; è consigliabile verificare le condizioni specifiche.
ING: Conto Corrente Arancio Più
ING continua a essere una scelta molto diffusa tra i consumatori italiani grazie al suo Conto Corrente Arancio Più, che offre zero spese per chi accredita lo stipendio o ha entrate mensili di almeno 1.000 euro
Questo conto include una carta di debito gratuita e la possibilità di ottenere una carta di credito Mastercard Gold senza canone. Inoltre, i clienti possono beneficiare di prelievi gratuiti in Italia e in Europa, bonifici SEPA senza commissioni e accesso a servizi di pagamento digitali come Apple Pay e Google Pay. Ulteriore incentivo è la possibilità di ottenere un tasso del 4% annuo lordo su Conto Arancio per i primi 12 mesi, a determinate condizioni.
Vantaggi:
- Canone azzerabile: con accredito dello stipendio o entrate mensili di almeno 1.000 euro.
- Carte gratuite: debito e credito senza costi aggiuntivi.
- Prelievi e bonifici gratuiti: sia in Italia che in Europa.
- Tasso promozionale sul risparmio: 4% annuo lordo su Conto Arancio per 12 mesi.
Svantaggi:
- Canone mensile senza accredito: in assenza di accredito dello stipendio o entrate mensili sufficienti, il canone è di 5 euro al mese.
- Costi per servizi aggiuntivi: alcune operazioni potrebbero prevedere commissioni; è importante consultare il foglio informativo.
Isybank: Piano isyLight
A chi va bene una soluzione completamente digitale, isybank propone il Piano isyLight, un conto online a canone zero che include servizi essenziali per il quotidiano.
Questo piano offre una carta di debito digitale attivabile immediatamente, prelievi gratuiti presso gli ATM del gruppo Intesa Sanpaolo e bonifici SEPA, inclusi quelli istantanei, senza commissioni. L'intera gestione del conto avviene tramite un'app intuitiva, che consente di monitorare le spese, effettuare pagamenti e ricevere notifiche in tempo reale. Inoltre, isybank offre il programma isyReward, che permette ai clienti di accedere a premi e vantaggi esclusivi.
Vantaggi:
- Canone gratuito: nessun costo mensile per la gestione del conto.
- Servizi essenziali inclusi: prelievi e bonifici senza commissioni.
- Gestione completamente digitale: tutte le operazioni possono essere effettuate tramite app.
- Programma fedeltà: isyReward offre premi e vantaggi ai clienti.
Svantaggi
- Nessuna filiale fisica: trattandosi di una banca digitale, non è possibile effettuare operazioni in filiale.
- Carta fisica a pagamento: mentre la carta di debito digitale è gratuita, la versione fisica ha un costo di emissione.
- Limitazioni nelle operazioni avanzate: alcuni servizi, come assegni e fidi bancari, non sono disponibili.
Cosa deve avere un buon conto corrente zero spese
Sono tante le opzioni disponibili e la scelta del conto corrente perfetto, dipende dalle esigenze specifiche di ognuno di noi. Ecco alcuni criteri da considerare:
✔ Zero spese reali – Controlla eventuali costi nascosti o condizioni per l'azzeramento del canone.
✔ Servizi inclusi – Valuta se il conto offre bonifici gratuiti, prelievi senza commissioni e carte di pagamento senza costi aggiuntivi.
✔ Interessi sul saldo – Alcuni conti remunerano i depositi con tassi vantaggiosi.
✔ Facilità d'uso – Se preferisci un'esperienza digitale, opta per banche con app intuitive e servizi online efficienti.
✔ Bonus e promozioni – Cashback, tassi promozionali e altri incentivi possono fare la differenza.
I conti correnti zero spese rappresentano un'ottima soluzione per chi desidera gestire il proprio denaro senza costi aggiuntivi. Non tutti i conti a zero spese però sono uguali: alcune banche offrono più vantaggi, mentre alcune impongono requisiti per ottenere il canone gratuito.
✔ Se cerchi un conto completamente gratuito e con cashback iniziale, BBVA è un'opzione interessante.
✔ Se vuoi una banca con servizi più tradizionali e possibilità di carta di credito gratuita, ING Conto Arancio Più può fare al caso tuo.
✔ Se preferisci una gestione digitale senza canoni e con bonifici istantanei gratuiti, isybank potrebbe essere la soluzione ideale.
Indipendentemente dalla scelta, è sempre bene confrontare le offerte, leggi i fogli informativi e valuta le condizioni per evitare costi imprevisti.
Nota: Le informazioni di questo articolo sono aggiornate all'inizio del 2025 e possono variare in base alle politiche delle banche. Consultare i siti ufficiali degli istituti di credito può aiutare ad essere aggiornati.